FilterFerien auf dem Bauernhof in Sopraceneri (Region): 3 Einträge KartenansichtAgriturismo Pianascio di DentroSambugaro 26, 6633 LavertezzoEine Woche Aufenthalt in einem typischen Bauernhaus mit einer Kapazität von sechs Betten, Erzeugung von Gemüse für den Verzehr an Ort und Stelle und Angebot Business-Produkte (Wein und Schafe). Typische Produkte: Fleisch, Wolle, Wein, Gemüse. Angebot mit Unterkunft (1 Woche): In einem typischen "Rustico" (6 Betten). Direktverkauf: Ja. Öffnungsperiode: Vom 1. Mai bis 31. Oktober.Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menuAgriturismo Pianascio di DentroSambugaro 26, 6633 LavertezzoFerien auf dem Bauernhof•FerienhausEine Woche Aufenthalt in einem typischen Bauernhaus mit einer Kapazität von sechs Betten, Erzeugung von Gemüse für den Verzehr an Ort und Stelle und Angebot Business-Produkte (Wein und Schafe). Typische Produkte: Fleisch, Wolle, Wein, Gemüse. Angebot mit Unterkunft (1 Woche): In einem typischen "Rustico" (6 Betten). Direktverkauf: Ja. Öffnungsperiode: Vom 1. Mai bis 31. Oktober.Anrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu Geschlossen bis 5:30 PMBewertung 4.5 von 5 Sternen bei 4 Bewertungen4.5 / 5 (4)Agriturismo Al Saliciolo | Domenica Aperti per gruppi su riservazioneVia Brughiera 19, 6598 TeneroLa StoriaIl cuore del Saliciolo sono le tre costruzioni datate nella prima metà del 1600, casa padronale, stalla e depandance, proprietà (secondo i racconti di nonno Ivanohe) di una contessa comasca che le cedette a Tommaso Franzoni, proprietario a sua volta della Cartiera di Tenero, che divenne in seguito proprietà della famiglia Pedrazzini si suppone nel 1842 quando la figlia di Tommaso (Rosa Franzoni) sposò Gio Guglielmo Pedrazzini nostro trisnonno. Dalla loro unione nacque Enrico nostro bisnonno il quale rilevò l’azienda, allora quasi tutta boschiva. Enrico non praticò mai agricoltura, la seconda moglie Carolina Pellegrini per salvaguardare l’azienda la rilevò dal marito per la modica cifra di fr. 4’000.–. Dalla loro unione nacque Ivanohe nel 1914, pioniere dell’agricoltura al Saliciolo. Cominciò con l’allevamento la viticoltura e l’orticoltura, nel 1930 sposò Vittoria Reggiori. Vittoria portò una ventata di innovazioni al Saliciolo e diede al nonno sei figli tra cui Renzo Pedrazzini nato nel 1931 nostro padre il quale fu il primo a seguire una scuola agraria. Renzo fu anche il primo ad espandere l’azienda affittando campi sul piano di Magadino aumentando così la superficie e la produzione. Nel 1961 sposò Maria-Pia Spruzzola e dalla loro unione nacquero sette figli. Nostra madre è sempre stata come una locomotiva trascinava tutto e tutti in cose sempre innovative. A tutt’ora il Saliciolo viene gestito da Enrico con la moglie Paola e Giacomo con la moglie Mirna, nei vari settori aziendali i quali sono la produzione casearia, con relativa vendita diretta in azienda, la viticoltura, la produzione di foraggio e non da ultimo l’agriturismo. La 6a generazione di Pedrazzini al Saliciolo è in formazione con la speranza che sappiano continuare la purtroppo sempre più difficile gestione del Saliciolo, una delle ultime isole di verde nella grande avanzata del cemento. Finora l’Azienda come territorio ha spento 170 candeline e come Azienda Agricola 120, si spera possa arrivare a festeggiare i 200 anni come Azienda.Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menuAgriturismo Al Saliciolo | Domenica Aperti per gruppi su riservazioneVia Brughiera 19, 6598 TeneroFerien auf dem Bauernhof•Käserei•Reitschule und ReitställeLa StoriaIl cuore del Saliciolo sono le tre costruzioni datate nella prima metà del 1600, casa padronale, stalla e depandance, proprietà (secondo i racconti di nonno Ivanohe) di una contessa comasca che le cedette a Tommaso Franzoni, proprietario a sua volta della Cartiera di Tenero, che divenne in seguito proprietà della famiglia Pedrazzini si suppone nel 1842 quando la figlia di Tommaso (Rosa Franzoni) sposò Gio Guglielmo Pedrazzini nostro trisnonno. Dalla loro unione nacque Enrico nostro bisnonno il quale rilevò l’azienda, allora quasi tutta boschiva. Enrico non praticò mai agricoltura, la seconda moglie Carolina Pellegrini per salvaguardare l’azienda la rilevò dal marito per la modica cifra di fr. 4’000.–. Dalla loro unione nacque Ivanohe nel 1914, pioniere dell’agricoltura al Saliciolo. Cominciò con l’allevamento la viticoltura e l’orticoltura, nel 1930 sposò Vittoria Reggiori. Vittoria portò una ventata di innovazioni al Saliciolo e diede al nonno sei figli tra cui Renzo Pedrazzini nato nel 1931 nostro padre il quale fu il primo a seguire una scuola agraria. Renzo fu anche il primo ad espandere l’azienda affittando campi sul piano di Magadino aumentando così la superficie e la produzione. Nel 1961 sposò Maria-Pia Spruzzola e dalla loro unione nacquero sette figli. Nostra madre è sempre stata come una locomotiva trascinava tutto e tutti in cose sempre innovative. A tutt’ora il Saliciolo viene gestito da Enrico con la moglie Paola e Giacomo con la moglie Mirna, nei vari settori aziendali i quali sono la produzione casearia, con relativa vendita diretta in azienda, la viticoltura, la produzione di foraggio e non da ultimo l’agriturismo. La 6a generazione di Pedrazzini al Saliciolo è in formazione con la speranza che sappiano continuare la purtroppo sempre più difficile gestione del Saliciolo, una delle ultime isole di verde nella grande avanzata del cemento. Finora l’Azienda come territorio ha spento 170 candeline e come Azienda Agricola 120, si spera possa arrivare a festeggiare i 200 anni come Azienda.Bewertung 4.5 von 5 Sternen bei 4 Bewertungen4.5 / 5 (4) Geschlossen bis 5:30 PMAnrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menuBewertung 4.8 von 5 Sternen bei 5 Bewertungen4.8 / 5 (5)Agriturismo Alla Meta6763 MairengoPranzetto alla metaFantastico, cucina curata in un bellissimo ambiente alpino👍11. Juni 2020, Fabrizio PedrinisTermin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menuAgriturismo Alla Meta6763 MairengoFerien auf dem Bauernhof•Restaurant•Ländliche UnterkunftPranzetto alla metaFantastico, cucina curata in un bellissimo ambiente alpino👍11. Juni 2020, Fabrizio PedrinisBewertung 4.8 von 5 Sternen bei 5 Bewertungen4.8 / 5 (5)Anrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu* Wünscht keine WerbungVerwandte Suchanfragen:Kaffeemaschinen: Spezialitäten & Gerichte Kaffee in Sopraceneri (Region)Kinder- und Jugendpsychiatrie und -psychotherapie: Psychotherapeutische Behandlungen Gesprächspsychotherapie in Sopraceneri (Region)Gelateria: Sprachen Italienisch in Sopraceneri (Region)Bed and Breakfast: Ausstattung Anlage Haustiere erlaubt in Sopraceneri (Region)Bad: Sprachen Italienisch in Sopraceneri (Region)Kinder- und Jugendpsychiatrie und -psychotherapie: Behandlungsschwerpunkte Lebenskrisen in Sopraceneri (Region)Ärztliche Bereitschaftsdienste: Fachärzte Allgemeine Innere Medizin in Sopraceneri (Region)Kinder- und Jugendpsychiatrie und -psychotherapie: Kostenübernahme & Finanzierung Grundversicherung in Sopraceneri (Region)Verleih: Sprachen Französisch in Sopraceneri (Region)Zoofachgeschäfte: Sprachen Französisch in Sopraceneri (Region)Ferienhaus in Sopraceneri (Region)Ländliche Unterkunft in Sopraceneri (Region)Reitschule und Reitställe in Sopraceneri (Region)Käserei in Sopraceneri (Region)Restaurant in Sopraceneri (Region)In anderen Städten:Ferien auf dem Bauernhof in Ostschweiz (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Tessin (Kanton)Ferien auf dem Bauernhof in Espace Mittelland (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Graubünden (Kanton)Ferien auf dem Bauernhof in Luganese (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Thurgau (Kanton)Ferien auf dem Bauernhof in Zentralschweiz (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Locarnese e Vallemaggia (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Région lémanique (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Waadt (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Nordwestschweiz (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Aargau (Kanton)local.chSopraceneri (Region)Ferien auf dem Bauernhof in Sopraceneri (Region)
Agriturismo Pianascio di DentroSambugaro 26, 6633 LavertezzoEine Woche Aufenthalt in einem typischen Bauernhaus mit einer Kapazität von sechs Betten, Erzeugung von Gemüse für den Verzehr an Ort und Stelle und Angebot Business-Produkte (Wein und Schafe). Typische Produkte: Fleisch, Wolle, Wein, Gemüse. Angebot mit Unterkunft (1 Woche): In einem typischen "Rustico" (6 Betten). Direktverkauf: Ja. Öffnungsperiode: Vom 1. Mai bis 31. Oktober.Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Agriturismo Pianascio di DentroSambugaro 26, 6633 LavertezzoFerien auf dem Bauernhof•FerienhausEine Woche Aufenthalt in einem typischen Bauernhaus mit einer Kapazität von sechs Betten, Erzeugung von Gemüse für den Verzehr an Ort und Stelle und Angebot Business-Produkte (Wein und Schafe). Typische Produkte: Fleisch, Wolle, Wein, Gemüse. Angebot mit Unterkunft (1 Woche): In einem typischen "Rustico" (6 Betten). Direktverkauf: Ja. Öffnungsperiode: Vom 1. Mai bis 31. Oktober.Anrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Geschlossen bis 5:30 PMBewertung 4.5 von 5 Sternen bei 4 Bewertungen4.5 / 5 (4)Agriturismo Al Saliciolo | Domenica Aperti per gruppi su riservazioneVia Brughiera 19, 6598 TeneroLa StoriaIl cuore del Saliciolo sono le tre costruzioni datate nella prima metà del 1600, casa padronale, stalla e depandance, proprietà (secondo i racconti di nonno Ivanohe) di una contessa comasca che le cedette a Tommaso Franzoni, proprietario a sua volta della Cartiera di Tenero, che divenne in seguito proprietà della famiglia Pedrazzini si suppone nel 1842 quando la figlia di Tommaso (Rosa Franzoni) sposò Gio Guglielmo Pedrazzini nostro trisnonno. Dalla loro unione nacque Enrico nostro bisnonno il quale rilevò l’azienda, allora quasi tutta boschiva. Enrico non praticò mai agricoltura, la seconda moglie Carolina Pellegrini per salvaguardare l’azienda la rilevò dal marito per la modica cifra di fr. 4’000.–. Dalla loro unione nacque Ivanohe nel 1914, pioniere dell’agricoltura al Saliciolo. Cominciò con l’allevamento la viticoltura e l’orticoltura, nel 1930 sposò Vittoria Reggiori. Vittoria portò una ventata di innovazioni al Saliciolo e diede al nonno sei figli tra cui Renzo Pedrazzini nato nel 1931 nostro padre il quale fu il primo a seguire una scuola agraria. Renzo fu anche il primo ad espandere l’azienda affittando campi sul piano di Magadino aumentando così la superficie e la produzione. Nel 1961 sposò Maria-Pia Spruzzola e dalla loro unione nacquero sette figli. Nostra madre è sempre stata come una locomotiva trascinava tutto e tutti in cose sempre innovative. A tutt’ora il Saliciolo viene gestito da Enrico con la moglie Paola e Giacomo con la moglie Mirna, nei vari settori aziendali i quali sono la produzione casearia, con relativa vendita diretta in azienda, la viticoltura, la produzione di foraggio e non da ultimo l’agriturismo. La 6a generazione di Pedrazzini al Saliciolo è in formazione con la speranza che sappiano continuare la purtroppo sempre più difficile gestione del Saliciolo, una delle ultime isole di verde nella grande avanzata del cemento. Finora l’Azienda come territorio ha spento 170 candeline e come Azienda Agricola 120, si spera possa arrivare a festeggiare i 200 anni come Azienda.Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Agriturismo Al Saliciolo | Domenica Aperti per gruppi su riservazioneVia Brughiera 19, 6598 TeneroFerien auf dem Bauernhof•Käserei•Reitschule und ReitställeLa StoriaIl cuore del Saliciolo sono le tre costruzioni datate nella prima metà del 1600, casa padronale, stalla e depandance, proprietà (secondo i racconti di nonno Ivanohe) di una contessa comasca che le cedette a Tommaso Franzoni, proprietario a sua volta della Cartiera di Tenero, che divenne in seguito proprietà della famiglia Pedrazzini si suppone nel 1842 quando la figlia di Tommaso (Rosa Franzoni) sposò Gio Guglielmo Pedrazzini nostro trisnonno. Dalla loro unione nacque Enrico nostro bisnonno il quale rilevò l’azienda, allora quasi tutta boschiva. Enrico non praticò mai agricoltura, la seconda moglie Carolina Pellegrini per salvaguardare l’azienda la rilevò dal marito per la modica cifra di fr. 4’000.–. Dalla loro unione nacque Ivanohe nel 1914, pioniere dell’agricoltura al Saliciolo. Cominciò con l’allevamento la viticoltura e l’orticoltura, nel 1930 sposò Vittoria Reggiori. Vittoria portò una ventata di innovazioni al Saliciolo e diede al nonno sei figli tra cui Renzo Pedrazzini nato nel 1931 nostro padre il quale fu il primo a seguire una scuola agraria. Renzo fu anche il primo ad espandere l’azienda affittando campi sul piano di Magadino aumentando così la superficie e la produzione. Nel 1961 sposò Maria-Pia Spruzzola e dalla loro unione nacquero sette figli. Nostra madre è sempre stata come una locomotiva trascinava tutto e tutti in cose sempre innovative. A tutt’ora il Saliciolo viene gestito da Enrico con la moglie Paola e Giacomo con la moglie Mirna, nei vari settori aziendali i quali sono la produzione casearia, con relativa vendita diretta in azienda, la viticoltura, la produzione di foraggio e non da ultimo l’agriturismo. La 6a generazione di Pedrazzini al Saliciolo è in formazione con la speranza che sappiano continuare la purtroppo sempre più difficile gestione del Saliciolo, una delle ultime isole di verde nella grande avanzata del cemento. Finora l’Azienda come territorio ha spento 170 candeline e come Azienda Agricola 120, si spera possa arrivare a festeggiare i 200 anni come Azienda.Bewertung 4.5 von 5 Sternen bei 4 Bewertungen4.5 / 5 (4) Geschlossen bis 5:30 PMAnrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Bewertung 4.8 von 5 Sternen bei 5 Bewertungen4.8 / 5 (5)Agriturismo Alla Meta6763 MairengoPranzetto alla metaFantastico, cucina curata in un bellissimo ambiente alpino👍11. Juni 2020, Fabrizio PedrinisTermin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Agriturismo Alla Meta6763 MairengoFerien auf dem Bauernhof•Restaurant•Ländliche UnterkunftPranzetto alla metaFantastico, cucina curata in un bellissimo ambiente alpino👍11. Juni 2020, Fabrizio PedrinisBewertung 4.8 von 5 Sternen bei 5 Bewertungen4.8 / 5 (5)Anrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Agriturismo Pianascio di DentroSambugaro 26, 6633 LavertezzoEine Woche Aufenthalt in einem typischen Bauernhaus mit einer Kapazität von sechs Betten, Erzeugung von Gemüse für den Verzehr an Ort und Stelle und Angebot Business-Produkte (Wein und Schafe). Typische Produkte: Fleisch, Wolle, Wein, Gemüse. Angebot mit Unterkunft (1 Woche): In einem typischen "Rustico" (6 Betten). Direktverkauf: Ja. Öffnungsperiode: Vom 1. Mai bis 31. Oktober.Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Agriturismo Pianascio di DentroSambugaro 26, 6633 LavertezzoFerien auf dem Bauernhof•FerienhausEine Woche Aufenthalt in einem typischen Bauernhaus mit einer Kapazität von sechs Betten, Erzeugung von Gemüse für den Verzehr an Ort und Stelle und Angebot Business-Produkte (Wein und Schafe). Typische Produkte: Fleisch, Wolle, Wein, Gemüse. Angebot mit Unterkunft (1 Woche): In einem typischen "Rustico" (6 Betten). Direktverkauf: Ja. Öffnungsperiode: Vom 1. Mai bis 31. Oktober.Anrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Geschlossen bis 5:30 PMBewertung 4.5 von 5 Sternen bei 4 Bewertungen4.5 / 5 (4)Agriturismo Al Saliciolo | Domenica Aperti per gruppi su riservazioneVia Brughiera 19, 6598 TeneroLa StoriaIl cuore del Saliciolo sono le tre costruzioni datate nella prima metà del 1600, casa padronale, stalla e depandance, proprietà (secondo i racconti di nonno Ivanohe) di una contessa comasca che le cedette a Tommaso Franzoni, proprietario a sua volta della Cartiera di Tenero, che divenne in seguito proprietà della famiglia Pedrazzini si suppone nel 1842 quando la figlia di Tommaso (Rosa Franzoni) sposò Gio Guglielmo Pedrazzini nostro trisnonno. Dalla loro unione nacque Enrico nostro bisnonno il quale rilevò l’azienda, allora quasi tutta boschiva. Enrico non praticò mai agricoltura, la seconda moglie Carolina Pellegrini per salvaguardare l’azienda la rilevò dal marito per la modica cifra di fr. 4’000.–. Dalla loro unione nacque Ivanohe nel 1914, pioniere dell’agricoltura al Saliciolo. Cominciò con l’allevamento la viticoltura e l’orticoltura, nel 1930 sposò Vittoria Reggiori. Vittoria portò una ventata di innovazioni al Saliciolo e diede al nonno sei figli tra cui Renzo Pedrazzini nato nel 1931 nostro padre il quale fu il primo a seguire una scuola agraria. Renzo fu anche il primo ad espandere l’azienda affittando campi sul piano di Magadino aumentando così la superficie e la produzione. Nel 1961 sposò Maria-Pia Spruzzola e dalla loro unione nacquero sette figli. Nostra madre è sempre stata come una locomotiva trascinava tutto e tutti in cose sempre innovative. A tutt’ora il Saliciolo viene gestito da Enrico con la moglie Paola e Giacomo con la moglie Mirna, nei vari settori aziendali i quali sono la produzione casearia, con relativa vendita diretta in azienda, la viticoltura, la produzione di foraggio e non da ultimo l’agriturismo. La 6a generazione di Pedrazzini al Saliciolo è in formazione con la speranza che sappiano continuare la purtroppo sempre più difficile gestione del Saliciolo, una delle ultime isole di verde nella grande avanzata del cemento. Finora l’Azienda come territorio ha spento 170 candeline e come Azienda Agricola 120, si spera possa arrivare a festeggiare i 200 anni come Azienda.Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Agriturismo Al Saliciolo | Domenica Aperti per gruppi su riservazioneVia Brughiera 19, 6598 TeneroFerien auf dem Bauernhof•Käserei•Reitschule und ReitställeLa StoriaIl cuore del Saliciolo sono le tre costruzioni datate nella prima metà del 1600, casa padronale, stalla e depandance, proprietà (secondo i racconti di nonno Ivanohe) di una contessa comasca che le cedette a Tommaso Franzoni, proprietario a sua volta della Cartiera di Tenero, che divenne in seguito proprietà della famiglia Pedrazzini si suppone nel 1842 quando la figlia di Tommaso (Rosa Franzoni) sposò Gio Guglielmo Pedrazzini nostro trisnonno. Dalla loro unione nacque Enrico nostro bisnonno il quale rilevò l’azienda, allora quasi tutta boschiva. Enrico non praticò mai agricoltura, la seconda moglie Carolina Pellegrini per salvaguardare l’azienda la rilevò dal marito per la modica cifra di fr. 4’000.–. Dalla loro unione nacque Ivanohe nel 1914, pioniere dell’agricoltura al Saliciolo. Cominciò con l’allevamento la viticoltura e l’orticoltura, nel 1930 sposò Vittoria Reggiori. Vittoria portò una ventata di innovazioni al Saliciolo e diede al nonno sei figli tra cui Renzo Pedrazzini nato nel 1931 nostro padre il quale fu il primo a seguire una scuola agraria. Renzo fu anche il primo ad espandere l’azienda affittando campi sul piano di Magadino aumentando così la superficie e la produzione. Nel 1961 sposò Maria-Pia Spruzzola e dalla loro unione nacquero sette figli. Nostra madre è sempre stata come una locomotiva trascinava tutto e tutti in cose sempre innovative. A tutt’ora il Saliciolo viene gestito da Enrico con la moglie Paola e Giacomo con la moglie Mirna, nei vari settori aziendali i quali sono la produzione casearia, con relativa vendita diretta in azienda, la viticoltura, la produzione di foraggio e non da ultimo l’agriturismo. La 6a generazione di Pedrazzini al Saliciolo è in formazione con la speranza che sappiano continuare la purtroppo sempre più difficile gestione del Saliciolo, una delle ultime isole di verde nella grande avanzata del cemento. Finora l’Azienda come territorio ha spento 170 candeline e come Azienda Agricola 120, si spera possa arrivare a festeggiare i 200 anni come Azienda.Bewertung 4.5 von 5 Sternen bei 4 Bewertungen4.5 / 5 (4) Geschlossen bis 5:30 PMAnrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Bewertung 4.8 von 5 Sternen bei 5 Bewertungen4.8 / 5 (5)Agriturismo Alla Meta6763 MairengoPranzetto alla metaFantastico, cucina curata in un bellissimo ambiente alpino👍11. Juni 2020, Fabrizio PedrinisTermin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu
Agriturismo Alla Meta6763 MairengoFerien auf dem Bauernhof•Restaurant•Ländliche UnterkunftPranzetto alla metaFantastico, cucina curata in un bellissimo ambiente alpino👍11. Juni 2020, Fabrizio PedrinisBewertung 4.8 von 5 Sternen bei 5 Bewertungen4.8 / 5 (5)Anrufen*Termin reservierenReservierenTermin reservierenOpen menuWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenWeitere KontaktmöglichkeitenOpen menu